Luoghi da Visitare
Dalla Locanda La Lucciola è possibile raggiungere facilmente diverse destinazioni turistiche della Liguria e della Toscana.
Porto Venere
è una tipico borgo situato sulla costa ligure della provincia della Spezia, in Italia. La città è stata nominata patrimonio dell'umanità dell'UNESCO e offre una vista spettacolare sulla costa circostante. La città è caratterizzata dalla Chiesa di San Pietro, che offre una vista panoramica sul paese e sul mare circondato da scogliere e grotte marine, tra cui la famosa Grotta dell'Arpaia. Porto Venere è anche un importante porto turistico e offre numerose attività per i visitatori. Tra queste, il noleggio di barche per esplorare la costa e le isole circostanti. Da non trascurare la visita ai principali monumenti tra cui il Castello Doria, situato sulla cima di una collina e la visita alla Chiesa di San Pietro, una chiesa romanica costruita sull'antica roccia.
Nella baia di Porto Venere sono presenti tre isole: Palmaria, Tino e Tinetto, che costituiscono un tesoro di bellezza naturale, storia e cultura.
Cinque Terre
Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso sono cinque caratteristici paesi situati sulla costa. I villaggi sono, ognuno dei quali ha la propria personalità e il proprio fascino.
Il territorio è un'area protetta e un patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Le colline circostanti sono coltivate a vigneti terrazzati, che producono il celebre vino.
Da molti anni, è stato istituita l'Area Marina Protetta delle Cinque Terre per proteggere l'ecosistema caratterizzato da una grande biodiversità, con numerose specie di pesci, molluschi e alghe.
L'area protetta offre numerose attività per i visitatori, tra cui immersioni subacquee, escursioni in barca, snorkeling e birdwatching.
La migliore maniera di visitare le Cinque Terre è a piedi lungo i sentieri panoramici che collegano tutti i paesi e offrono una vista spettacolare sulla costa; oppure in treno dalla Spezia o in battello da Porto Venere, che permettono di spostarsi facilmente da un paese all’altro.
La Spezia e il suo Golfo
La città della Spezia è conosciuta per il suo porto, ma anche per i suoi musei e le sue gallerie d'arte, tra cui il Museo Nazionale dei Trasporti, la Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, il Museo Amedeo Lia, il Museo Diocesano, il Museo del Sigillo, il Museo Etnografico Giovanni Podenzana, la Palazzina delle Arti L. R. Rosaia, il Museo Tecnico Navale, il Castello San Giorgio.
Il suo golfo abbraccia quattro tipici borghi della tradizione marinara spezzina che sicuramente meritano una visita: Marola, Cadimare, Fezzano, Le Grazie.
Il Golfo dei Poeti
La zona prende il nome dai tanti poeti e scrittori che hanno soggiorno qui, tra cui Lord Byron, Percy Shelley e D.H. Lawrence e hanno tratto ispirazione per le proprie opere.
Il Golfo dei Poeti è caratterizzato da una serie di pittoresche baie e insenature, con scogliere a picco sul mare e antichi borghi di pescatori. Il paesaggio è dominato dalle colline verdi che si affacciano sul mare, creando un'atmosfera unica e romantica.
Tra le località più famose del Golfo dei Poeti ci sono Lerici, Tellaro e Fiascherino. Inoltre, il Golfo dei Poeti offre numerose attività per i turisti, tra cui escursioni a piedi o in bicicletta lungo i sentieri panoramici, gite in barca per ammirare la costa dal mare, e degustazioni di cibo e vino locale.
Val di Magra, Alpi Apuane e Versilia
La Val di Magra è una valle attraversata dal fiume Magra, è caratterizzata da colline verdi, fiumi e paesini affascinanti, che offrono un'esperienza autentica della vita rurale del luogo.
La valle è anche famosa per la sua produzione di vino, con diverse cantine che offrono degustazioni di vini locali.
Tra i paesini più belli della Val di Magra ci sono Castelnuovo Magra e Fosdinovo, borghi medievale situati su una collina con vista sulle Alpi Apuane, e Sarzana, una città fortificata con un centro storico medievale e rinascimentale.
Le Alpi Apuane e la Versilia sono destinazioni turistiche popolari nella confinante regione Toscana. Caratterizzate dalla bellezza naturale delle Alpi Apuane, con le loro cime scoscese e le valli verdi, e dalle spiagge della Versilia, caratterizzate da lunghe distese di sabbia.